
Nascita
È il 29 luglio 1980. Sono dodici donne.
È il principio di una Cooperativa.
Non puoi viaggiare su una strada senza essere tu stesso la strada
Questa settimana è stato presentato presso la ex chiesetta del Pernone, il nuovo calendario 2022 “Tutte le strade portano a una meta” realizzato dagli utenti del Integrato Terapeutico Riabilitativo dell'Unità Operativa di Psichiatria Alto Garda, Ledro e Giudicarie.
A presentare il progetto Massimo Pellegrini, responsabile dell’area socio sanitaria di Mimosa, che spiega come “l’attività del calendario, oltre ad essere strumento terapeutico riabilitativo per i nostri utenti, diventa anche un modo per farsi conoscere, per dimostrare che dalla disabilità psichiatrica possono nascere esperienze importanti e di qualità”.
In merito alla tematica del calendario Non puoi viaggiare su una strada senza essere tu stesso la strada, la dottoressa Sara Paternoster, direttrice del Servizio di psichiatria del Alto Garda, Ledro e Giudicarie, sottolinea come “in un tempo in cui intessere relazioni è difficile, ancor più che in altri frangenti, è importante costruire strade tra le persone”.
Floriano Migliorni, presidente di Mimosa, evidenzia l’importanza di “dare valore alla persona e supporto a chi ne ha più bisogno” e si complimenta con utenti, operatori e tutte le figure coinvolte per il lavoro svolto.
Infine Lorenza Donati, Presidente Circolo Fotoamatori Valle di Ledro, condivide la soddisfazione per la collaborazione instaurata e la qualità dei risultati ottenuti.
All’evento erano presenti oltre agli utenti, i rappresentanti del circolo Fotoamatori Valle di Ledro e del Circolo Fotografico Tionese egli operatori delle varie strutture che hanno partecipato al progetto.
“Calendario 2022 – Tutte le strade portano a una meta”
Il Calendario 2022 è il prodotto degli utenti del Servizio Integrato Terapeutico Riabilitativo dell'Unità Operativa di Psichiatria Alto Garda, Ledro e Giudicarie, che è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Cooperativa Mimosa e con il supporto del il Circolo Fotoamatori della Valle di Ledro e con il Circolo Fotografico Tionese di Tione.
II tema scelto quet’anno è legato ai vicoli, ai borghi e alle strade antiche del nostro territorio; si è inoltre deciso di valorizzare e di descrivere ciò che il Servizio offre ai nostri assistiti.
Nei dodici mesi, si succedono varie fotografie inerenti al tema del calendario, arricchite di brevi descrizioni di alcune attività terapeutico-riabilitative e di aree del Servizio di Salute Mentale, nonché di un breve testo che racconta le emozioni provate durante il lavoro di raccolta del materiale.
Foto e testi sono frutto del lavoro svolto interamente nell'ambito delle attività terapeutiche e riabilitative, volte a promuovere e valorizzare competenze culturali e relazioni fra gli utenti del Servizio e il contesto sociale.